Antonio Marovelli

XX secolo, Anni Venti: Antonio Marovelli impegnato in un due successivi passaggi di un esercizio alle parallele.
Antonio Marovelli (Melegnano 04.07.1896 – Milano 13.08.1943) è stato un grande campione dell’dall’A. S. D. Società Ginnastica “Virtus et Labor” 1906’.
Sin da bambino frequentò l’oratorio “San Giuseppe” dove si svolgevano diverse attività sportive ricreative sotto egida della società e lì si appassionò alla ginnastica artistica.
Marovelli, con la squadra italiana di ginnastica artistica, conquistò la medaglia d’oro nel concorso a squadre dei Giochi Olimpici di Aversa 1920.
La squadra italiana era composta, oltre da Marovelli, da Arnaldo Andreoli, Ettore Bellotto, Pietro Bianchi, Fernando Bonatti, Luigi Cambiaso, Carlo Costigliolo, Luigi Costigliolo, Giuseppe Domenichelli, Roberto Ferrari, Carlo Fregosi, Romualdo Ghiglione, Ambrogio Levati, Francesco Loi, Vittorio Lucchetti, Luigi Maiocco, Ferdinando Mandrini, Lorenzo Mangiante, Michele Mastromarino, Giuseppe Paris, Manlio Pastorini, Ezio Roselli, Paolo Salvi, Giovanni Tubino, Giorgio Zampori e Angelo Zorzi).
Nel 1921 si classificò primo nella categoria ginnastica artistica senior al concorso internazionale di Roma
Nel 1924, al concorso federale di Firenze, si aggiudicò il titolo di Campione Italiano.
Antonio Marovelli perse la vita durante un bombardamento aereo alleato a Milano.
La sua eredità sportiva è ricordata a Melegnano da una via che porta il suo nome, nonché da un Trofeo “A. Marovelli”, organizzato dall’A. S. D. Società Ginnastica “Virtus et Labor” 1906.

Società

Provincia

Regione

Disciplina sportiva

Anno di realizzazione

Periodo Storico

Tipologia

Autore