Atletica leggera: Silvano Meconi.

1954: l’immagine ritrae il fenomenale lanciatore di peso Silvano Meconi – per 13 volte campione italiano della specialità – in azione sulla pedana di lancio del viale Michelangelo.
Silvano Meconi (Cortona, 28 ottobre 1931 – Firenze, 22 settembre 2005) è stato un pesista italiano, che vanta tre partecipazioni olimpiche da Melbourne 1956 a Tokyo 1964.
Vinse il bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Barcellona nel 1955 e l’oro a quelli di Napoli nel 1963.
Nato a Cortona, in provincia di Arezzo, Meconi si trasferì a Firenze, dove lavorò come ferroviere.
Si dedicò al getto del peso nel 1950, ma si cimentò anche nel lancio del disco (dove ottenne anche buoni risultati con un 48,72 nel 1965) e nel lancio del giavellotto, gareggiando negli anni cinquanta e anni sessanta. L’atleta, alto 1,88 e con un peso forma di 115 kg, è stato allenato da Lauro Bononcini.
Utilizzò dapprima la tecnica della traslocazione semplice, per passare successivamente allo stile O’Brien. Con la sua attività sportiva, il primato italiano del peso migliorò di ben tre metri: da 15,82 (1955) a 18,82 (1960). Ottenne per tre volte anche il primato europeo.
Meconi ha indossato la maglia azzurra in 47 competizioni.
Terminò la carriera agonistica nel 1969.

Società

Città

Provincia

Regione

Disciplina sportiva

Anno di realizzazione

Periodo Storico

Tipologia

Autore