Masaniello Parise
Masaniello Parise. Vero capostipite della scherma italiana. Napoletano di famiglia ma nato a Torino nel 1850 ove si era rifugiato il padre Annibale, perché antiborbonico come il fratello Luigi rientrò a Napoli nel 1860, dove lanno successivo il padre fu uno dei tre fondatori dellAccademia Nazionale. Già il nonno di Masaniello, Raffaele (1773-1851), allievo di Tommaso Bosco e di Fucile, era stato maestro di scherma nei Collegi della Nunziatella e della Marina. Masaniello, volontario garibaldino a quindici anni, combatté nel 1866 ed a Mentana; diresse la Magistrale di Roma fino alla morte avvenuta nel gennaio 1910. Ebbe tra i suoi allievi il Principe di Napoli che salito al trono come Vittorio Emanuele III lo nominò suo maestro darmi onorario. Pare abbia avuto ben dieci figlie. E sepolto al Verano, nella zona degli Evangelici, riquadro 103, nella tomba della figlia (?) Vittoria Parise vedova Pomilio.
- Informazioni sull'opera
Masaniello Parise. Vero capostipite della scherma italiana. Napoletano di famiglia ma nato a Torino nel 1850 ove si era rifugiato il padre Annibale, perché antiborbonico come il fratello Luigi rientrò a Napoli nel 1860, dove lanno successivo il padre fu uno dei tre fondatori dellAccademia Nazionale. Già il nonno di Masaniello, Raffaele (1773-1851), allievo di Tommaso Bosco e di Fucile, era stato maestro di scherma nei Collegi della Nunziatella e della Marina. Masaniello, volontario garibaldino a quindici anni, combatté nel 1866 ed a Mentana; diresse la Magistrale di Roma fino alla morte avvenuta nel gennaio 1910. Ebbe tra i suoi allievi il Principe di Napoli che salito al trono come Vittorio Emanuele III lo nominò suo maestro darmi onorario. Pare abbia avuto ben dieci figlie. E sepolto al Verano, nella zona degli Evangelici, riquadro 103, nella tomba della figlia (?) Vittoria Parise vedova Pomilio.
Tipologia | |
---|---|
Autore | |
Società | |
Città | |
Provincia | |
Periodo Storico | |
Anno di realizzazione |